Obiettivo 2030. Analisi e proposte per un'Italia sostenibile

15 MAGGIO
Obiettivo 2030. Analisi e proposte per un'Italia sostenibile
Giovedì 15 maggio 2025, ore 15.00
Caffè Letterario, Padiglione Oval, Salone del Libro
Via Mattè Trucco 70, Torino
Il 2030 è l’anno fissato dalle Nazioni Unite per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma il mondo, l’Europa e l’Italia sono ancora lontani da essi e anzi, in alcuni casi, si stanno muovendo in direzione opposta: peggiorano le condizioni ambientali, aumentano le disuguaglianze, la crescita economica rallenta e le tensioni geopolitiche aumentano i rischi di conflitto. Cosa fare in tale contesto?
Partendo dall’analisi del posizionamento attuale dell’Italia contenuta nel Rapporto ASviS 2024, Ferruccio De Bortoli, Enrico Giovannini, Salvatore Rossi, Chiara Saraceno e Margherita Bianchi discuteranno come disegnare politiche pubbliche e strategie d’impresa in grado di accelerare il cammino verso un futuro sostenibile.
L’evento sarà l’occasione per presentare il libro “Obiettivo 2030. Analisi e proposte per un'Italia sostenibile”, edito da Rubbettino.
La partecipazione in presenza all'evento è libera, ma è necessario accedere al Salone del Libro.
Programma
15:00 - 17:00 Lo sviluppo sostenibile ha ancora un futuro?
Modera: Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS
Ne discutono:
Margherita Bianchi, responsabile del programma "Energia, clima e risorse" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI)
Ferruccio De Bortoli, Presidente della Fondazione ”Corriere della Sera”
Salvatore Rossi, economista, già Direttore Generale della Banca d’Italia
Chiara Saraceno, Honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino