I risultati del Festival
Questa frase di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, riassume in estrema sintesi il messaggio di fiducia e di ricerca di un nuovo modello di sviluppo arrivato dalla società civile, durante la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che ha visto una mobilitazione da record.
La manifestazione è stata realizzata anche grazie al contributo dei partner principali (Coop, Enel, FiberCop, Kpmg, Lavazza, Legacoop, L'Oréal, Msc, Netgroup, Tim, Unicredit, Unipol) oltre che di quelli istituzionali, dei media partner Ansa e Rai, di Trenitalia in qualità di Official green carrier, dei tutor, nonché delle altre collaborazioni che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa.
La seguente raccolta di articoli offre una panoramica dei risultati del Festival: Flavia Belladonna ne ripercorre i messaggi chiave, mentre Elita Viola racconta i principali spunti emersi dagli eventi ASviS. Inoltre, Flavio Natale riassume le presentazioni dei volumi della rassegna Libri in Agenda e Maddalena Binda illustra alcuni degli oltre 1300 eventi del calendario. Il resoconto è accompagnato anche da un riepilogo delle pubblicazioni, di altre iniziative come i Talk sul futuro, le collaborazioni nate in occasione del Festival e gli appuntamenti gemellati, ma anche i festival che si sono svolti sui territori e nelle scuole e università. Disponibili anche contenuti multimediali.
Rivivi i migliori momenti
Video di Elis Viettone, editing e grafiche di Beatrice Novelli
L'editoriale
Otto messaggi dal Festival dello Sviluppo Sostenibile per segnare un nuovo inizio
Non solo un grande successo. La mobilitazione ci ha lasciato consapevolezza e una bussola da seguire: riaffermare la necessità della transizione ecologica, difendere i valori della democrazia e della cooperazione internazionale, anche con nuovi modi di comunicare.
di Flavia Belladonna
Come ogni anno chiudiamo il Festival dello Sviluppo Sostenibile con un editoriale sui risultati della manifestazione. Ma questa volta sarà diverso. Non racconterò soltanto gli straordinari numeri di questa edizione, come il record dei 1300 eventi in cartellone. Né ripercorrerò tutte le variegate iniziative che hanno animato il Festival tra convegni, presentazioni di libri, momenti artistici e concerti. Vi parlerò, invece, della strada che abbiamo davanti, grazie ai messaggi che abbiamo appreso, perché la conclusione del Festival deve segnare un nuovo inizio. E lo farò con otto riflessioni emerse con forza dalla manifestazione.
Il racconto degli eventi AsviS
Sette tappe, molti temi: ecco gli spunti principali emersi dagli eventi ASviS del Festival
Etica, democrazia, transizione, resilienza delle città e delle filiere, ma anche AI, futuro e sostenibilità sociale: di questo e molto altro si è parlato nei convegni organizzati dall’Alleanza dal 7 al 23 maggio.
Le voci della società civile
1300 eventi, tanti linguaggi, un unico obiettivo: un futuro più sostenibile
Dai concerti ai clean up in barca, passando per cinema, teatro e sport: al Festival dello Sviluppo Sostenibile la società civile ha dimostrato il suo impegno per l’Agenda 2030 con una partecipazione senza precedenti.
Le pubblicazioni
I Talk sul futuro
Sette appuntamenti online e cinque podcast, realizzati dall'ASviS in collaborazione rispettivamente con Ansa e Cva i primi, e con Radio Rai e Amref i secondi.