SOSTENITORI

La sostenibilità non è per Coop un'affermazione di facciata, ma un impegno che viene da lontano e che si è intensificato negli ultimi anni. Una spesa consapevole, trasparente, attenta all’ambiente e ai diritti delle persone sono obiettivi chiave per imprese cooperative come Coop, temi che incrociano sempre più le richieste dei consumatori di oggi e domani. 
Leggi di più sull’impegno di Coop per l'Agenda 2030

Enel ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite nel 2004. La strategia adottata mette al centro la sostenibilità e l’innovazione, promuovendo la generazione di energia pulita e modelli di economia circolare per affrontare il cambiamento climatico. Così facendo, l’energia di Enel tutela le risorse naturali e promuove le persone, le comunità e il territorio. Leggi di più sull'impegno di Enel per l'Agenda 2030

FiberCop è impegnata nella realizzazione di infrastrutture digitali in grado di connettere e creare valore per cittadini e imprese, favorendo la crescita economica e sociale del Paese e promuovendo l’inclusione digitale. FiberCop garantisce connessioni sempre più affidabili, sicure, resilienti, veloci e future-proof, nel pieno rispetto dell’ambiente e in stretta collaborazione i territori. Leggi di più sull'impegno di FiberCop per l'Agenda 2030. 

KPMG è da sempre impegnata nella diffusione della cultura Esg, dalle strategie all’innovazione dei modelli di business, dai bilanci di sostenibilità all’Assurance. KPMG Impact è la practice globale dedicata a sviluppare soluzioni di tipo trasformativo che consentono di incorporare la sostenibilità in ogni aspetto del business delle imprese in modo da creare elementi di vantaggio competitivo. Leggi di più sull’impegno di KPMG per l’Agenda 2030.

La strategia di sostenibilità di Lavazza è allineata ai principi dell'Agenda 2030, cui l'Azienda ha aderito nel 2017, all'interno della quale sono stati individuati quattro pilastri di sostenibilità prioritari con l'obiettivo di promuovere un equilibrio di obiettivi sia sociali che ambientali e sono alla base del Manifesto della Sostenibilità, la dichiarazione programmatica della strategia del Gruppo. Leggi di più sull'impegno di Lavazza per l'Agenda 2030

Legacoop è la prima e più grande associazione di rappresentanza delle cooperative italiane. Riunisce più di 10mile cooperative, con oltre 7,6 milioni di soci, che producono un valore superiore agli 86 miliardi di euro. Oltre a sviluppare servizi e progetti, Legacoop promuove la cultura cooperativa, affermandone i valori distintivi e sostenendo, con la propria azione di rappresentanza, il ruolo economico, sociale e civile della cooperazione. Leggi di più sull'impegno di Legacoop per l'Agenda 2030. 

L’Oréal Italia è leader nel mercato cosmetico nazionale, vanta una presenza storica in Italia: il nostro Paese, dove il Gruppo è attivo dal 1908, è stato il primo mercato estero di esportazione per i prodotti L’Oréal. L'azienda si impegna attivamente sulla sostenibilità con un approccio globale che abbraccia l'intero ciclo di vita dei suoi prodotti, dalla progettazione alla produzione, fino al consumo e al fine vita. Leggi di più sull'impegno di L'Oréal per l'Agenda 2030

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono al centro della strategia di MSC e rappresentano una priorità per la Divisione Cargo. Ci impegniamo a realizzare la nostra roadmap insieme ai principali stakeholder per individuare soluzioni concrete per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e assicurare la crescita promuovendo l’inclusione sociale. MSC ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite dal 2016. Leggi di più sull'impegno di Msc sull'Agenda 2030 

Netgroup promuove l'innovazione sostenibile nell’ambito della cybersecurity, integrando nei propri processi i principi ESG. Seguendo il framework “Human For Sustainability”, Netgroup realizza iniziative concrete e certificate come la riduzione dell’impatto ambientale, l’eguaglianza sociale e la parità di genere. L’impegno in progetti etici caratterizza, inoltre, la mission dell'azienda a supporto della cybersecurity. Leggi più sull'impegno di Netgroup per l'Agenda 2030

La trasformazione digitale è la chiave per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese e per la tutela del nostro territorio. Per questo l’approccio per un futuro sostenibile di TIM si fonda sulla diffusione del digitale, perché tutti possano coglierne le opportunità per una vita migliore, e sullo sviluppo di tecnologie in grado di favorire comportamenti sostenibili e la protezione dell’ambiente. Leggi di più sull’impegno di Tim per l'Agenda 2030

A partire dalla loro pubblicazione nel 2015, il Gruppo ha rendicontato annualmente attraverso il Bilancio Integrato il proprio contributo al conseguimento degli SDGs e si è impegnato per uno sviluppo sociale equo e inclusivo migliorando l'accessibilità all’offerta di servizi finanziari per le categorie vulnerabili, sostenendo imprese e iniziative che si prefiggono di generare un impatto sociale positivo nella transizione ecologica e sociale. Leggi di più sull'impegno di UniCredit per l'Agenda 2030 

Il Gruppo Unipol è leader in Italia nei rami Danni, in particolare nell’R.C. Auto, ed è tra le principali realtà assicurative in Europa. Le azioni della sua capogruppo Unipol Assicurazioni S.p.A. sono quotate alla Borsa Italiana dal 1990 e presenti nel FTSE MIB® e nel MIB® ESG. Sue principali azioniste sono alcune imprese espressione del movimento cooperativo italiano. Il Gruppo ha oltre 12.000 dipendenti e serve 16,8 milioni di clienti, grazie alla più grande rete agenziale d’Italia. Leggi di più sull'impegno di Unipol per l'Agenda 2030

 Media partner

 Partner istituzionali

Tutor

In collaborazione con