Libri in Agenda
STORIE E IDEE PER SCRIVERE UN FUTURO SOSTENIBILE
6-30 Maggio
Libreria del Palazzo delle Esposizioni
Via Milano 15-17, Roma
Lo sviluppo sostenibile è una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), sottoscritta da tutti i Paesi del mondo nel 2015, rappresenta la bussola condivisa per orientare le scelte dei governi, delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini. L’Unione europea ha compiuto scelte importanti per l’attuazione dell’Agenda 2030, ma le crisi geopolitiche e le difficoltà delle transizioni digitale ed ecologica rendono il futuro molto incerto, mentre la crisi climatica accelera, provocando danni crescenti in tutto il mondo.
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) presenta “Libri in Agenda”, una serie di otto presentazioni dedicate a libri che affrontano i temi chiave dello sviluppo sostenibile, offrendo spunti di riflessione e proposte concrete per comprendere e affrontare le sfide del nostro presente e futuro. Attraverso il dialogo con autori, esperti e professionisti delle diverse materie, gli incontri mirano a stimolare il dibattito sulle scelte da compiere in Italia e in Europa per avanzare sul sentiero dello sviluppo sostenibile. Ogni appuntamento sarà l’occasione per approfondire aspetti specifici della sostenibilità, dall’economia circolare alla giustizia sociale, dall’innovazione tecnologica al funzionamento dei sistemi politici, dalle frontiere della scienza alla politica internazionale.
“Libri in Agenda” è un’iniziativa realizzata in collaborazione con l'Azienda Speciale Palaexpo, che ospiterà gli incontri nella Libreria del Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Le date degli incontri sono:
- Martedì 6 maggio, ore 18:00:
Leonardo Becchetti, Guarire la democrazia, minimum fax - Venerdì 9 maggio, ore 18:00:
Vanni Rinaldi, Intelligenza artificiale sociale, Rubbettino Editore - Giovedì 15 maggio, ore 18:00:
Patrizia Caraveo, Ecologia spaziale, Hoepli Editore - Venerdì 16 maggio, ore 18:00:
Roberto Danovaro, Restaurare la natura, Edizioni Ambiente - Martedì 20 maggio, ore 18:00:
Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, Generare libertà, Il Mulino - Venerdì 23 maggio, ore 18:00:
Antonello Pasini, La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento, Codice Edizioni - Mercoledì 28 maggio, ore 18:00:
Ivano Dionigi, Magister, Laterza (con Sabino Cassese e Paolo di Paolo) - Venerdì 30 maggio, ore 18:00: Obiettivo 2030: come trasformare l’Italia per un futuro sostenibile, Rubbettino Editore (con Lucrezia Reichlin e Enrico Giovannini)
Ulteriori dettagli sul programma saranno resi disponibili nei prossimi giorni.